digitalWAY
Normative

Circolari del Ministero dell Sviluppo Economico:

10/12/2008 Parere interpretativo dell’Art. 17 DM 10 agosto 2007 [visualizza]
Il Ministero chiarisce che l’autorizzazione rilasciata per il Tahigrafo digitale non può essere estesa automaticamente agli interventi sul Tachigrafo Analogico. Eventualmente i Centri tecnici interessati dovranno presentare domanda separata per l’autorizzazione ad operare anche sugli strumenti analogici.
18/01/2008 Circolare MISE n. 1/2008/DGVNT Istruzioni operative per l’applicazione del DM 10 agosto 2007 [visualizza]
a circolare emanata dalla Direzione Generale per la Vigilanza e la Normativa Tecnica del Ministero Sviluppo Economico fornisce istruzioni operative per l’applicazione del DM 10 agosto 2007. Le principali indicazioni riguardano: i tempi per la presentazione del certificato di qualità (fissati in 120 giorni dalla data di rilascio dell’autorizzazione), le modalità e la documentazione necessaria per la domanda di rinnovo, la validità degli attestati di conoscenza tecnica ed alcuni contenuti dell’attività di sorveglianza da esercitare a cura degli uffici camerali.
03/08/2006 Circolare n. 2/2006/DGAMTC del 3 agosto 2006[visualizza]
Applicazione Art. 7 del decreto ministeriale 11 marzo 2005. La circolare fornisce chiarimenti circa alcune misure di attuazione del DM, che mirano a semplificare e snellire l’Iter di autorizzazione dei Centri tecnici, nonché introduce misure transitorie fino al 31 dicembre 2006, che ampliano le capacità operative dei Centri tecnici già autorizzati, al fine di consentire agli operatori del settore di conformarsi agli adempimenti previsti dalla normativa comunitaria in materia sociale nel settore dei trasporti (taratura dei veicoli muniti di TD).
06/06/2006 Circolare del 06/06/2006 relativa al rilascio della carta tachigrafica dell’Impresa [visualizza]
La circolare chiarisce che la carta dell’Impresa può essere rilasciata a qualsiasi soggetto (persona fisica o giuridica, associazione o organismo ufficiale con o senza finalità di lucro) che effettua trasporti su strada per conto proprio o per conto terzi, purché sia munito di un mezzo dotato di TD.
02/02/2006 Circolare del 2/02/2006 relativa alla domanda di autorizzazione per l’attività di primo montaggio e attivazione [visualizza]
Il MAP chiarisce che la domanda dei Centri tecnici per l’attività di primo montaggio e attivazione va inviata direttamente al suo Ufficio D3 - Strumenti di misura - della Direzione Generale per l’Armonizzazione del Mercato e la Tutela dei consumatori (DGAMTC) e per conoscenza alla CCIAA competente per territorio.
21/10/2005 Circolare informativa dell’ordinanza di sospensione del TAR [visualizza]
Sospensione delle attività di istruttoria delle domande di autorizzazione dei Centri tecnici fino alla prossima udienza del TAR fissata per il 1° dicembre 2005.
04/08/2005 Circolare del 4 agosto 2005, integrativa della Circolare n. 1/2005/DGAMTC[visualizza]
La prevista limitazione alle operazioni di riparazione dei cronotachigrafi analogici da parte delle Officine Autorizzate sarà operativa dopo il 31 dicembre 2005.
05/07/2005 Circolare n. 1/2005/DGAMTC del 5 luglio 2005 [visualizza]
Applicazione delle norme transitorie dell’art. 17 del decreto 11 marzo 2005 (Modalità e condizioni per il rilascio delle omologazioni dell’apparecchio di controllo e delle carte tachigrafiche, nonché delle autorizzazioni dei Centro tecnici per le operazioni di montaggio e di riparazione.)

Circolari del Ministero del Lavoro

07/02/2007 Parere Ministero del Lavoro sulla gestione dati da parte di terzi [visualizza]
Il Ministero del Lavoro conferma che la conservazione dei dati scaricati dal TD e dalle carte conducenti può avvenire anche avvalendosi di soggetti terzi, purché siano garantite le misure di sicurezza per il rispetto della riservatezza e segretezza dei dati. Le aziende che ricorreranno all’esternalizzazione di tali servizi dovranno darne informazione alle competenti Direzioni provinciali del lavoro

Circolari del Ministero dell'Interno

19/01/2009 Circolare n. 300/A/1/38594/111/20/3 [visualizza]
Applicazione Decreto Legislativo 4 agosto 2008, n. 144. Il Ministero dell’Interno diffonde il modello unico della lista di controllo per uniformare le procedure di controllo su strada
21/06/2006 Circolare n. 300/A/1/51124/111/20/3 [visualizza]
La norma transitoria sulla rilevazione manuale si intende estesa e ancora valida sul territorio nazionale, in quanto non ancora presente in Italia un numero sufficiente di Centri tecnici autorizzati alla taratura dello strumento.
30/08/2005 Circolare n. 300/A/1/43778/111/20/3 [visualizza]
Installazione Tachigrafo digitale: Regime transitorio in Italia fino al 31/12/2005
Regolamento CEE 3820/85 Scarica
Regolamento CEE 3821/85
Accordo AETR

Attestazioni di attività svolta:

14/12/2009 Modifica della decisione Europea 2007/230/CE [visualizza]
Modifica della decisione Europea 2007/230/CE relativa ad un modulo in materia sociale nel settore dei trasporti su strada N. 2009/959/UE

Tachigrafo digitale:

15/03/2006 Regolamento CE n.561/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio
Armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada e che modifica i regolamenti del Consiglio CEE n.3821/85 e CE n.2135/98 e abroga il regolamento CEE n.3820/85 del Consiglio.
Nota: in vigore dall'11 aprile 2007 (salvo alcune eccezioni).
31/03/2006 Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 31/03/2008
Modalità di conservazione e trasferimento dati dal tachigrafo digitale introdotto dal regolamento CE n.2135/98.
23/01/2009 Regolamento CE n.68/2009 della Commissione
Regolamento che adegua per la nona volta al progresso tecnico il regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativo all'apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada.

Controlli:

Direttiva 2006/22/CE
2008/08/04 Decreto Legislativo n.144
Attuazione della direttiva 2006/22/CE, sulle norme minime per l'applicazione dei regolamenti n. 3820/85/CEE e n. 3821/85/CEE relativi a disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada e che abroga la direttiva 88/599/CEE.
23/01/2009 Direttiva 2009/4/CE della Commissione
Direttiva sulle contromisure volte a prevenire e rilevare la manipolazione delle registrazioni dei tachigrafi, che modifica la direttiva 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle norme minime per l’applicazione dei regolamenti (CEE) n. 3820/85 e (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativi a disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada e che abroga la direttiva 88/599/CEE del Consiglio.
23/01/2009 Raccomandazioni della Commissione
Raccomandazioni concernente orientamenti sulle migliori prassi in materia di verifica degli apparecchi di controllo da effettuare durante i controlli su strada e presso le officine autorizzate.
30/01/2009 Direttiva 2009/05/CE dela Commissione Europea
Direttiva che modifica l'allegato III della direttiva 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle norme minime per l'applicazione dei regolamenti (CEE) n. 3820/85 e (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativi a disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada.

Orario di lavoro del personale conducente:

11/03/2002 Dir.2002/15/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio
Organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che effettuano operazioni mobili di autotrasporto. [scarica]
19/11/2007 Decreto Legislativo n.234
Attuazione della direttiva 2002/15/CE concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che effettuano operazioni mobili di autotrasporto.
30/01/2008 Prima Circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
19/03/2008 Seconda Circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
03/04/2008 Modifica del CCNL agli Artt.11 e 11bis

Linee guida CEE [link] :

Nota orientativa CE n.1 sulla Legislazione sociale nel trasporto su strada [visualizza]
Deroga in casi eccezionali ai periodi di riposo minimi e ai tempi massimi di guida allo scopo di raggiungere un punto di sosta appropriato.
Nota orientativa CE n.2 sulla Legislazione sociale nel trasporto su strada [visualizza]
Registrare il tempo impiegato dal conducente per raggiungere un luogo che non è quello consueto per prendere in consegna o cedere il controllo di un veicolo che rientra nel campo di applicazione del regolamento CE n.561/2006.
Nota orientativa CE n.3 sulla Legislazione sociale nel trasporto su strada [visualizza]
Ordinare l'interruzione di una pausa o di un riposo giornaliero o settimanale per spostare un veicolo in un terminal, in un parcheggio o in un'area frontaliera.
Nota orientativa CE n.4 sulla Legislazione sociale nel trasporto su strada [visualizza]
registrazione dei periodi di guida con tachigrafi digitali quando i conducenti effettuano frequenti soste oppure operazioni di carico e scarico.
Nota orientativa CE n.5 sulla Legislazione sociale nel trasporto su strada [visualizza]
Modulo per la certificazione di attività istituito dalla decisione della Commissione del 12 aprile 2007.
Nota orientativa CE n.6 sulla Legislazione sociale nel trasporto su strada [visualizza]
registrazione del tempo trascorso a bordo di una nave traghetto o di un convoglio ferroviario su cui il conducente dispone di una branda o di una cuccetta.